Servizi al cittadino


atto notorio

A chi rivolgersi

Cancelleria Volontaria Giurisdizione \ Tutelare

Ubicazione: Via Cesare Pavese 2 - 10015 Ivrea (TO)
Piano: 2
Stanza: 203
Attività svolte:

Volontaria giurisdizione - tutele - curatele - amm.ni sostegno - giudice tutelare - successioni - pubblicazione periodici - trascrizione privilegi - legge sabatini - modifica condizioni separazione e divorzi.

Orario al pubblico:
  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 11:45;
  • il sabato dalle ore 09:30 alle ore 11:30 presidio solo per atti urgenti scadenti in giornata che non possano essere trasmessi in PCT;
  • la Cancelleria Volontaria Giurisdizione opererà per i soli servizi ai Consorzi ed Enti su appuntamento come da indicazioni concordate;
  • i servizi Atti del Cancelliere relativi alle Successioni e atti notori saranno effettuati esclusivamente tramite appuntamento a mezzo sistema di prenotazione elettronico piattaforma FALLCO già attivo sul sito del tribunale.
  • Si avvisa la gentile utenza che dal 1 MARZO 2023 i DIRITTI DI CANCELLERIA e i DIRITTI DI COPIA potranno essere assolti esclusivamente attraverso il pagamento telelematico su PagoPA (https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp);   le istruzioni per il pagamento sono reperibili sia tra la MODULISTICA in basso sia nella home page del sito internet del Tribunale.

Si avvisa la gentile utenza che sono istituiti sportelli di prossimità presso i seguenti 4 Comuni, come di seguito specificato:

-          Pont Canavese presso l’Unione Montana Valli Orco e Soana (link)

-          Ciriè presso Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese (link)

-          Caluso in Via Mattirolo nr. 4 (link)

-          Venaria Reale presso il Comando di Polizia Locale (link)

E' altresì stato stipulato protocollo d'intesa con la Città Metropolitana di Torino (link)

Telefono:
  • 0125/284339
  • Personale Amministrativo:

    I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo

    • Dott.ssa Anna Francesca Taverriti (Funzionario Giudiziario F3)
      Incarico: Responsabile
      Piano: 2
      Stanza: 201
    • Dott.ssa Alessandra Russo (Funzionario Giudiziario F1)
      Incarico: Addetto
      Piano: 2
      Stanza: 203
    • Dott.ssa Daniela Molinari (Cancelliere esperto F3)
      Incarico: Addetto
      Piano: 2
      Stanza: 203
    • Dott. Dario Macri' (Addetto all'Ufficio del Processo 3 F1)
      Incarico: Addetto
    • Sig.ra Giuseppina Monteu Bottere (Ausiliario F2)
      Incarico: Addetto
      Piano: 2
      Stanza: 203

    Cos’è

    L’atto di notorietà o attestazione giurata consiste nella dichiarazione fatta dinanzi al pubblico ufficiale (Cancelliere o Notaio), da persone capaci, non interessate alla formazione dell'atto ed al suo contenuto, che attestino fatti di cui siano a conoscenza e che risultino pubblicamente conosciuti. Gli atti notori possono riguardare tutti i fatti ai quali la legge attribuisce effetti giuridici e tutte quelle attestazioni che non siano in contrasto con la legge.



    competenza

    Gli atti notori possono essere ricevuti dal cancelliere e dal notaio. 
    É competente esclusivamente il Tribunale per gli atti notori ricevuti dal cancelliere su delega del magistrato

    • atti notori relativi alla dispensa dalle pubblicazioni di matrimonio - art. 100 codice civile
    • quelli destinati a supplire l’atto di nascita per uso matrimonio - art. 97 r.d. n. 1238 del 9/7/39
    • quelli relativi alla riscossione di crediti postali - r.d. n. 455 del 27/2/94 e art. 21 R.D. N° 775 del 30/5/40
    • quelli relativi alla riscossione delle somme dovute allo Stato - art. 298 r.d. n. 827 del 23/5/24

     


    chi può richiederla

    Chiunque abbia un interesse all'atto. 


    come si svolge

    Presentarsi con 2 testimoni (che non siano parenti né affini o futuri parenti, tutti devono essere muniti di documenti di identità validi e, nel caso di cittadini extracomunitari, anche di permesso di soggiorno).

    N.B.: per quanto riguarda gli atti notori aventi ad oggetto la celebrazione del matrimonio tra due soggetti necessitano della presenza di 4 testimoni.


    costi

    • 1 marca da € 16,00 per l’originale (che resta depositato in cancelleria);

    Per ogni copia conforme all’originale occorrono:

    • 1 marca da € 16,00;
    • 1 marca da € 11,79 per diritti di cancelleria se si richiede una copia senza urgenza (rilascio dopo 3 giorni);

    Oppure:

    • 1 marca da € 35,37 per diritti di cancelleria se si richiede una copia con urgenza (rilascio immediato).